Se navigate nel nostro catalogo copriwater vi capiterà di trovare varie schede tecniche di sedili wc. All’interno delle stesse sono indicate le misure del copriwater e le caratteristiche delle cerniere necessarie per verificare se il copriwater che state acquistando sia quello corretto (vi ricordiamo però che se avete dubbi o non siete certi del modello che vi occorre di utilizzare il servizio di identificazione sviluppato dal team Sintesibagno, QUI il LINK su come funziona), e sono: la lunghezza dai fori, la larghezza, l’interasse di fissaggio del sedile wc e se necessita di un montaggio da sotto o da sopra.

Noterete (vedi immagine a fianco) che molti copriwater nella misura P (lunghezza dai fori a fine vaso) è indicato un range dimensionale, esempio 41,5/46,5 e la stessa cosa nella misura I (interasse dei fori di fissaggio del copriwater) esempio 13/23.
Parlando ogni giorno con molti clienti ci siamo accorti che certe volte non risulta chiaro come è possibile che il prodotto possa avere misure diverse. L’osservazione tipica è: come fa la parte del copriwater in legno o plastica ad allungarsi? Coma fa l’interasse del copriwater a variare? In fase d’ordine devo indicarvi le misure che occorrono a me e lo fate su misura? Tutte domande e dubbi leciti per chi giustamente non monta copriwater tutti i giorni come un idraulico professionista! In realtà è tutto legato alle cerniere metalliche che fanno parte della dotazione del copriwater, che possono essere già montate sul copriwater (di solito per quelli in legno rivestito) o date in dotazione in una busta separata (sempre per quelli in termoindurente).
Sono i dischetti, con il perno dove andrà ancorato il copriwater e le loro guide, che permettono al copriwater di ottenere la lunghezza corretta (più corto o più lungo rispetto ai fori sul vaso). A seconda che li posizioneremo in avanti o indietro si otterranno le diverse misure indicate nella scheda tecnica.

Il dischetto di fissaggio col movimento avanti e indietro permette più lunghezze al copriwater
Stessa cosa per i diversi interassi del copriwater indicati nella scheda tecnica. Il movimento, in questo caso o verso destra o verso sinistra, permetterà al perno di muoversi fino a permettere alle viti di fissaggio di posizionarsi in corrispondenza dei fori sul vaso.

Il dischetto di fissaggio col suo movimento dx e sx permette interassi diversi
Per spiegare ancora meglio questo argomento prendiamo un copriwater, lo Zero light dedicato del catalogo Sintesibagno. Ci troviamo di fronte a una situazione molto sorprendente: la parte in plastica del copriwater è più lunga dello spazio disponibile sul vaso. Come è possibile? Vale tutto quanto detto in precedenza, con le cerniere si può “allungare” il copriwater, ma si può anche fare il contrario, quindi “accorciare”.

Posizionamento copriwater Zero light PLUS sul vaso
Come vi mostriamo nell’immagine qui sopra il copriwater è lungo ben 45 cm, lo spazio sul vaso è invece solo 40,5. Grazie alle cerniere a goccia in dotazione permetteremo al copriwater di avere quella lunghezza ridotta e l’interasse necessario al montaggio corretto (19 cm).
Visto che parliamo di questa piccola serie di ceramica Catalano vi segnaliamo che nel catalogo copriwater Sintesibagno è disponibile anche la versione originale in termoindurente del copriwater ZERO LIGHT [ apri LINK ] e la versione dedicata in legno rivestito bianco [ apri LINK ] e da ultimo anche una nuova versione in termoindurente che troverete al seguente LINK (CLIK QUI)